Eurosystems RTT 2 SR – Motocoltivatore benzina – Brigs&Stratton CR950 – 7HP

Noté 4 sur 5 basé sur 1 notation client
(17 avis client)

985.00

Motocoltivatore trazionato Eurosystems RTT 2 – Motore B&S CR950

- +
UGS : E6F7CF98 Catégorie : Marque :

17 avis pour Eurosystems RTT 2 SR – Motocoltivatore benzina – Brigs&Stratton CR950 – 7HP

  1. Note 4 sur 5

    Giovanni L.

    — Pro —
    Il prodotto si presenta bene e – pur avendolo usato poco – mi sembra che vada molto bene. Le istruzioni di montaggio ed uso sono decisamente da migliorare!

  2. Note 5 sur 5

    Riccardo G.

    — Pro —
    Coincide perfettamente con la descrizione, facile da montare, funziona perfettamente.

  3. Note 3 sur 5

    Corrado B.

    — Pro —
    conforme alla descrizione nel conplesso buono

  4. Note 4 sur 5

    Simone M.

    — Pro —
    Il filo dell’acceleratore va inserito, smontando il filtro dell’aria, nel buco dopo la vitarella (ce ne sono 2) e, importante, bloccare la guaina al cavallotto per permettere di far muovere l’ingranaggio. Essendo leggero, sulla terra dura fila via…

  5. Note 4 sur 5

    Lucio Domenico P.

    — Pro —
    L’attrezzo risulta leggero e maneggevole facile da montare e dopo aver preso un po’ la mano anche facile da utilizzare nel terreno.

  6. Note 5 sur 5

    Sergio F.

    — Pro —
    Buon motore, parte subito anche dopo un periodo di fermo. Provato sia su terreno appena arato che su terreno fermo da un anno con erbe varie e devo dire che si è comportato bene sia a bassi giri che alti. Questa primavera lo provo con la terra un po più dura. VOTO 8
    — Contro —
    Filo dell’acceleratore un po corto, e quando si sposta il manubrio da un lato a volte si tende troppo.

  7. Note 3 sur 5

    Antonio P.

    Il motocoltivatore in questione fa quello che deve fare. Il mio terreno non è particolarmente morbido, anzi. Ho avuto qualche problema al primo utilizzo, per via della durezza del terreno. Dopo la prima passata va che è una bellezza. Non mi piacciono le manopole della frizione, molli e non proprio robuste. Per il resto prestazioni ok finora. Apprezzo lo sgancio della trazione delle ruote per trasportarlo facilmente, soprattutto da spento

  8. Note 4 sur 5

    Nicola M.

    Prodotto molto funzionale e versatile ottimo acquisto!! Lo consiglio noi abbiamo un orto di circa 350mq.

  9. Note 5 sur 5

    Francesco C.

     Il motocoltivatore RTT2 l’ho provato questa mattina e devo dire che fa il suo dovere. Quando lo si utilizza su uno spazio libero lungo e senza ostacoli, lavora ininterrottamente facendo un bel lavoro già alla prima passata. Una seconda passata il lavoro è migliore. In presenza di erba più o meno cresciuta, la fresa la tira dentro e la macina e non rimane la radice intatta sotto terra. Ho fatto lavorare questo motocoltivatore su un terreno che non si stava da novembre e la terra non e nè dura e neanche morbidissima con un po’ di erba. La terra e l’erba li ha macinate senza problemi, senza saltare e senza bloccarsi. Nel terreno ci sono qualche pietra e li il motocoltivatore non saltava ma la fresa tendeva ad alzarsi e sputare via la pietra. Ma, con qualche pietra sembra che non ha paura, quindi, continua sempre a lavorare. In ogni caso, quelle poche pietre che ci sono le posso raccogliere e toglierle dal terreno. Prima dell’aratura, il terreno presentava delle impronte di trattore che avevano pressato il terreno e creato come dei dorsi o avvallamenti. Il motocoltivatore soffre un po’ se si trova su non propriamente in piano o inclinato perché tende a scivolare e a uscire fuori careggiata e costringe l’utente a fare più forza per tenerlo dritto, ma, alla fine livella il terreno come una tavola senza creare solchi. La fresa macina abbastanza bene la terra e quando l’ho fatto io, la terra superficialmente aveva una leggera crosta di terra asciutta e sotto questa crosta la terra era abbastanza bagnata, ma non fangosa, quindi, la terra è uscita quasi come una farina. Arare in un terreno come descritto poc’anzi, direi che il motocoltivatore è ottimo anche se lo scopo per cui lo devo adoperare non è quello di arare dei piccoli terreni per fare l’orto perché per preparare il terreno ho altri mezzi più potenti; lo scopo è quello di arare tra le interfile dell’orto che ho un impianto idraulico di irrigazione che separa le file di poco più di 50 cm, pertanto, per pulirle con la zappa a mano che è più faticoso e ci impiegherei più tempo, utilizzo il motocoltivatore che, per quanto riguarda la profondità, va ben oltre quello che mi serve perché quando si devono pulire le file dell’orto non serve che con la zappa si scenda diversi cm sotto terra e questo motocoltivatore solo con una passata scende già quei buoni 13 cm che sono tanti. Se poi si fa una seconda passata, il motocoltivatore scende alla profondità di 17 cm. Quando farò l’orto pubblicherò un video su come si adatta nelle interfile e che lavoro farà. Come manovrabilità è molto comodo grazie alle stegole regolabili sia in alto che in basso e a destra e sinistra evitando di rimanere pedate fastidiose sul terreno appena arato. Anche la manovrabilità quando ci si deva girare per iniziare una nuova fila o nei piccoli spazi è molto comoda ma si deve far un po’ di pratica anche perché il motocoltivatore non è leggerino. L’unico aspetto negativo è che dà un po’ di scomodità è l’acceleratore che è troppo distante dal manico che si trova sull’estremità della stegola il che comporta all’operatore di tenere la stegola sinistra quasi a metà della sua lunghezza e non sul manico che si trova sull’estremità perché ho notato che bisogna avere sempre il pollice sinistro sulla leva dell’acceleratore, altrimenti, il motocoltivatore si spegne da solo. Però, posso anche risolvere questo problema chiedendo all’azienda se hanno un filo dell’acceleratore più lungo in modo che posso montare tutto l’apparato dell’acceleratore Più vicino al manico facendo un ulteriore buco sulla stegola in modo da fissare poi l’apparato dell’acceleratore. Tra gli oggetti che hanno dato in omaggio, forse sarebbe stato più preferibile che l’azienda desse degli imbuti per l’olio adatti per questo motocoltivatore, ma, questo è solo un mio suggerimento. Il motore Briggs&Stratton si vede che è un motore americano perché è ben fatto e sembra non accusare gli sforzi. Lo sperone è molto ideale e ben fatto per ciò che devo fare io in modo che si può regolare la profondità della fresa. Non ho ancora provato la fresa stretta con le ruote in metallo e il rincalzatore, ma, dopo che avrò fatto l’orto, farò altri video e li posterò sul sito. Tutto sommato, come voto darei un bel 9/10 a questo motoltivatore che è bello anche esteticamente e ringrazio AGRIEURO come rivenditore ed Eurosystem che li costruisce molto robusti e non ho potuto provare la loro robustezza sia toccando le lamiere di metallo che sono spesse e inflessibili e anche lavorando reggono al lavoro a alle vibrazioni. |

  10. Note 4 sur 5

    Massimo P.

    Facile utilizzo ma su terreno duro scappa via e bisogna fare attenzione . Assistenza buona , sono stati veloci nel rispondere alle mie domande

Ajouter un Avis

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Panier
Retour en haut